rottami di molibdeno
Il molibdeno viene di gran lunga utilizzato come elemento di lega negli acciai. Viene quindi riciclato principalmente sotto forma di rottami di acciaio. Le "unità" di molibdeno vengono riportate in superficie, dove si fondono con il molibdeno primario e altre materie prime per produrre acciaio.
La percentuale di scarti riutilizzati varia a seconda dei segmenti di prodotto.
Gli acciai inossidabili contenenti molibdeno, come questi scaldabagni solari tipo 316, vengono raccolti con cura al termine del loro ciclo di vita a causa del loro elevato valore.
A lungo termine, si prevede che l'uso di molibdeno da rottami crescerà fino a circa 110.000 tonnellate entro il 2020, con un ritorno a circa il 27% dell'uso totale di molibdeno. Entro quella data, la disponibilità di rottami in Cina aumenterà a oltre 35.000 tonnellate all'anno. Oggi, l'Europa è ancora la regione con il più alto primo utilizzo di rottami di molibdeno, con circa 30.000 tonnellate all'anno. A differenza della Cina, si prevede che l'uso di rottami in Europa rimarrà più o meno invariato rispetto al totale fino al 2020.
Entro il 2020, circa 55.000 tonnellate annue di unità di Mo in tutto il mondo saranno ricavate da rottami di recupero: circa 22.000 tonnellate da rottami vecchi e il resto sarà suddiviso tra materiale di miscelazione e rottami di primo utilizzo. Entro il 2030, si prevede che il Mo proveniente da rottami raggiungerà il 35% di tutto il Mo utilizzato, a seguito dell'ulteriore maturazione delle economie di Cina, India e altri paesi in via di sviluppo e di una crescente attenzione alla separazione e al riciclo di flussi di materiali preziosi.